CHIOSTRO

Costruito nel XII secolo, unico chiostro dell'arco alpino istoriato ancora perfettamente conservato, si compone di 44 capitelli con scolpite scene dell'Antico e del Nuovo Testamento, vite di santi, immagini religiose e la rappresentazione della volpe e della cicogna tratta dalla favola di Esopo.

CRIPTA

Risalente all'XI secolo, composta da colonne romane di reimpiego, ospitava la tomba del santo patrono e conserva il musset: altare dotato di passaggio nel quale di pellegrini, strisciando, invocavano la protezione del Santo.

AFFRESCHI

Risalenti al secolo XI, visibili nel sottotetto della chiesa, sopra le volte quattrocentesche, raffigurano scene della vita di Cristo e degli Apostoli e sono gli elementi superstiti della cosiddetta Bibbia dei poveri che decorava interamente la chiesa.

CAPPELLA CHALLANT

Collocata all’ultimo piano del palazzo priorale, fatto realizzare da Georges de Challant, risale alla seconda metà del secolo XV ed è interamente affrescata.

MOSAICO

Collocato nel presbiterio, datato intorno alla metà del secolo XII, presenta al centro Sansone che lotta con il leone, circondato dalla frase del cosiddetto quadrato magico "Sator arepo tenet opera rotas".
Mirabilia
CHI SIAMO

L’associazione culturale MIrabilia ETS nasce nel 2019 con lo scopo di valorizzare le meraviglie dell’Insigne Collegiata dei Santi Pietro e Orso di Aosta, una delle espressioni più alte del medioevo valdostano.

Costruita su una antica necropoli pagana, la Collegiata ha il suo nucleo originario nelle chiese paleocristiane del V secolo, che sanciscono il passaggio dal culto pagano a quello cristiano; Sant’Orso, vissuto, verosimilmente, nel VI secolo, diventa la figura attorno alla quale la Collegiata vede aumentare la sua importanza e la sua influenza nella storia locale.

 La chiesa parrocchiale con la cripta e  gli affreschi del secolo XI, il chiostro e il mosaico pavimentale del secolo XII, gli stalli lignei del coro e la cappella affrescata del priore Georges de Challant  risalenti al Quattrocento, unitamente agli oggetti e alle opere d’arte del Tesoro della Collegiata sono il patrimonio che l’Associazione Mirabilia vuole mettere in luce attraverso visite guidate quotidiane e eventi specifici.

Mirabilia
ORARI

Tutti i giorni, tranne Natale, il sito è aperto con il seguente orario

Da novembre a febbraio: 9-17
Marzo e ottobre: 9-18
Da aprile a settembre: 9-19

Visite guidate, tutti i giorni, tranne a Natale

Da novembre a marzo: ore 11 e ore 15
Da aprile a ottobre: ore 11 e ore 16